1)
PRIMA DI GUARDARE. Gli anni Sessanta e Settanta. Leggi il testo e poi scrivi
due domande da fare ai compagni a cui devono rispondere con VERO o FALSO.
Sicuramente il periodo compreso tra gli ultimi
Sessanta ed i primi anni Settanta è per l'Italia un periodo molto difficile. Numerose
le proteste degli studenti, che chiedono una riforma della scuola, i lavoratori
protestano, perché vogliono migliorare la loro condizione.
Gli anni Settanta, chiamati “gli anni di piombo”,
sono caratterizzati da violenza, da scontri nelle piazze e da numerose stragi
terroristiche, tra queste la strage di piazza Fontana a Milano(1969), la strage
di piazza della Loggia a Brescia (1970), la strage sull'espresso Roma-Brennero
(1974), la strage alla Stazione di Bologna (1980).
Molti gli attentati e le uccisioni per motivi
politici: nel 1978 il gruppo terrorista chiamato Brigate Rosse rapisce ed
uccide Aldo Moro, uomo politico, con lui muoiono gli agenti della scorta.
Il governo Italiano vive un momento difficoltoso.
L'economia è in crisi. In questi anni il movimento femminista è molto
importante e le donne lottano per l'emancipazione, per la libertà e autonomia
femminili.
La moda vive
un periodo particolare: i vestiti sono molto colorati, vistosi, ricchi di fiori
e di disegni geometrici, le ragazze adorano la minigonna, gli occhiali da sole
diventano un accessorio indispensabile soprattutto per i giovani
VERO
FALSO
1) LUCIO
BATTISTI: IL POETA DELLE EMOZIONI. Leggi
il testo e poi scrivi due domande da fare ai compagni a cui devono rispondere
con VERO o FALSO
Lucio Battisti nasce nel
|
Nel 1972
Battisti canta insieme a Mina, sul palco ci sono due miti della musica italiana
degli anni Settanta: lo spettacolo è indimenticabile.
Alcuni
successi di Lucio sono: Balla Linda (1968), Vivrò (senza te) (1968), Non è
Francesca (1969), Un'avventura (1969), Mi ritorni in mente (1969), E penso a te
(1970), Anna (1970), Emozioni (1970), La canzone del sole (1971), Pensieri e
parole (1971), Eppur mi son scordato di te, I giardini di marzo (1972), Il mio
canto libero (1972), Una donna per amico (1978), Con il nastro rosa (1980).
Dopo questi
anni di grande successo, Battisti decide di non apparire più in televisione,
concede poche interviste, ma continua a comporre musica e canzoni e regala
brani bellissimi al suo pubblico.
L'ultimo
album di Lucio esce nel 1994. Nel 1998 il cantante muore in una clinica di
Milano
Ancora oggi i
ragazzi cantano ed amano le canzoni di Battisti, considerato uno fra i più importanti artisti della musica
italiana.
VERO FALSO
1.
2.
Nessun commento:
Posta un commento