Alla fine del XIII secolo la città di Firenze ha deciso di costruire un palazzo in
modo da assicurare ai magistrati un'efficace protezione in quei tempi
turbolenti e celebrare la loro importanza. Il palazzo è attribuito a Arnolfo di
Cambio, architetto del Duomo e della Basilica di Santa Croce, che ha iniziato a
costruirlo nel 1299. Dopo la morte di
Arnolfo nel 1302, il palazzo è stato
portato a termine da altri due maestri, nel 1314. Inoltre nei
sotterranei venivano usate come prigioni le antiche cavità sotto le arcate del
teatro romano di Florentia.
Fra
il 1540 e
il 1550 è
stato la casa di Cosimo I de' Medici, il quale ha incaricato
il Vasari di
allargare ulteriormente il palazzo per assecondare le necessità della corte
ducale. Il nome è stato cambiato ufficialmente quando Cosimo si sé trasferito
a Palazzo Pitti nel 1565 e ha chiamato la
precedente residenza Palazzo Vecchio mentre la piazza della Signoria ha mantenuto il
proprio nome. Vasari inoltre
ha costruito un percorso, il Corridoio Vasariano, che collega ancora oggi
Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti attraversando l'Arno sul Ponte Vecchio.
Cosimo I inoltre ha spostato l'amministrazione governativa e le magistrature
negli adiacenti Uffizi.
Il
palazzo ha guadagnato nuova importanza quando è diventato la sede del governo e
del Parlamento italiano nel periodo 1865-71, quando Firenze è
diventata capitale del Regno
d'Italia. Oggi ospita il Sindaco di Firenze e vari uffici
comunali. È anche un museo, che permette di
visitare le magnifiche sale dove lavorarono, tra gli altri, Agnolo
Bronzino, Ghirlandaio, Giorgio
Vasari, e dove sono esposte opere di Michelangelo Buonarroti, Donatello, Verrocchio.
- Scrivi
tre domande a cui rispondere con VERO o FALSO.
a.
b.
c.
- Entra
nel palazzo e rispondi alle domande.
a. Quali statue ci sono nella
sala dei Cinquecento? Cosa pensi di queste statue?
b. Cos’è lo studiolo di
Francesco I? Cosa si trova nello studiolo?
c. Quali animali esotici si
trovano in un affresco nella sala di Lorenzo il Magnifico?
d. Quali sono i 4 elementi
rappresentati in una sala?
e. Scegli un elemento e
descrivi l’affresco. Perché lo hai scelto e perché?
f. Chi era Eleonora di Toledo?
g. Perché Eleonora ha deciso
di andare a vivere a Palazzo Pitti?
h. Descrivi la cappella di
Eleonora.
i. A chi sono dedicate le
stanze vicine all’appartamento di Eleonora?
j. Dove si trova l’ufficio del
Machiavelli? Descrivilo e descrivi il ritratto di Machiavelli.
k. Quale paese scegli nella
sala del mappamondo e perché? Inventa una storia al passato ambientata in quel
paese (usa l’imperfetto, passato prossimo e trapassato prossimo).
Nessun commento:
Posta un commento