BENVENUTI
AL SUD (2010)
PRIMA
DI LEGGERE E GUARDARE: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE CON UN COMPAGNO/ UNA
COMPAGNA
1. Nel
vostro paese ci sono divisioni tra il Nord e Sud o Est e Ovest? Spiegate la
situazione degli Stati Uniti e le differenze tra le varie aree geografiche.
2.
Esiste della
discriminazione nei confronti delle persone di una precisa area geografica nel
vostro paese? Perché?
3. Quali
sono dei rimedi e metodi per superare l’intolleranza e la discriminazione?
LETTURA
E VISIONE: LEGGI LA TRAMA, GUARDATE IL VIDEO E RISPONDETE ALLE DOMANDE.
USCITA CINEMA: 01/10/2010
GENERE: Commedia
REGIA: Luca Miniero
TRAMA DEL FILM BENVENUTI AL SUD:
Il film è un remake di un film francese di successo “Bienvenus chez les Ch’tis” (http://www.youtube.com/watch?v=_6Mx3HZ4_tI). Alberto (Claudio Bisio), responsabile dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano, anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Rivestito di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei "terroni" scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia (Alessandro Siani).
GENERE: Commedia
REGIA: Luca Miniero
TRAMA DEL FILM BENVENUTI AL SUD:
Il film è un remake di un film francese di successo “Bienvenus chez les Ch’tis” (http://www.youtube.com/watch?v=_6Mx3HZ4_tI). Alberto (Claudio Bisio), responsabile dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano, anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Rivestito di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei "terroni" scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia (Alessandro Siani).
1.
Qual è la città più
importante delle Lombardia? (Usate la cartina geografica alla fine del libro se
non lo sai).
2.
Qual è la città più famosa
della Campania? (Usate la cartina geografica alla fine del libro se non lo
sai).
3.
Quali pensate siano le
differenze tra il Nord e il Sud Italia? (Usate le espressioni che vogliono il
congiuntivo = crediamo, pensiamo, dubitiamo, ecc.)
4.
Come pensi sia il
protagonista del film?
5.
Come pensi sia vivere in
un piccolo paesino del Sud Italia?
6.
Come pensi sia vivere in
una grande città come Milano?
7.
Immagina una storia simile
ambientata nel tuo paese.
IN PIAZZA!
8.
Uscite per strada e
intervistate delle persone facendo le seguenti domande.
a)
Pensa che ci siano
differenze tra il Nord, Centro e Sud Italia? Quali
e perché?
b)
Crede che esistano
stereotipi delle persone del Nord, Centro e Sud Italia? Quali?
c)
Pensa che ci siano
fenomeni di intolleranza e o pregiudizi nei confronti di gruppi particolari in
Italia? Quali e perché?
d)
Quali pensa siano alcune
piccole cose che si possono fare per creare integrazione, solidarietà e
collaborazione tra le persone ed evitare i pregiudizi e la discriminazione?
Benvenuti al Sud è una commedia diretto da Luca Miniero. Il carattere principale si chiama Alberto Colombo. Nel cinema, Colombo vuole raggiungere un lavoro a Milan, ma conclude a Castellabate. Castellabate è una città bellissima del sud. Comunque, Colombo non può dire alla sua moglie che si piace attualmente Castellabate. Perchè questo cinema è sulle stereotipie del Sud, le cose Colombo dice alla sua moglie le mostrano. Delle cose Colombo dice sono le genti del Sud sono pigre, sono violente, e hanno le inclini di rubare. Colombo si trova in una preoccupazione quando la sua moglie vuole visitare a Castellabate, e gli amici di Colombo sono attualmente gentili. Ho pensato che il cinema sareva un esempio buono dei problemi di stereotipando altri. Per la mia proprio scoperta dei viaggi, crescevo di capire la belleza della cultura e sono felice perchè questo cinema mostra per tutto il valore della consapevolezza cultura.
RispondiEliminaCredo che è molto interesante che i stereotipi sono cosi forti. All' inizio del film la mama era infuriata che l'uomo necesita cambiare a casa nella sud e quando lui stava guidando al sud lui, un uomo maturo stava piangendo come una persona di la sua famiglia ha morto. Anche mi sopresa che ci sono molte differenze tra il nord e il sur riguardo a tradizione come le bevande, le hore dei negozi e la lingua e più. L'uomo anche ha avuto paura delle persone del sur che ha lasciato il suo orologio e il suo anello con il suo moglie nell nord. Mah quando è arrivato nell nord l'altro uomo era molto simpatici a lui. Mattia ha permesso lei per restare nella sua casa e loro gli danno cibo nella mattina. Credo che è interesante come differente sono le lingue che parlanno tra le due regione. Tutti nell sud sembranno essere persone molte simpatiche e utile. Loro danno mobile a lui per metter nella sua casa dopo lui era antipatico a loro. Vorrei sapere che i stereotipi sono questo severo o si sono stati esagerato per fare il film.
RispondiEliminaMi piacuto molto il film Benvenuti al Sud perché è molto divertente. La mia scena preferita è quando la moglie d’Alberto visite Castellabate. Ho riso di più durante questa scena. Penso che Alberto è un grande bugiardo, ma lui è un personaggio divertente. Sua moglie è troppo serio! Mi piacuto anche la scena quando Alberto e Mattia bevono troppo e distruggono il bar. Ci sono molti stereotipi del Sud, ma io preferisco vivere in un luogo tranquillo come il Sud perché le persone della città sono troppo in fretta. Nel film, è molto divertente quando Alberto impara parlare come i suoi nuovi amici. È simile negli Stati Uniti quando l’Ovest burlano il Sud perchè i loro accenti sono strano. Il mio personaggio preferito è Mattia perchè lui è timido ma molto carino. Mi piace come all fine, lui vince la ragazza.
RispondiEliminaIl "Benvenuti al Sud" Il cinema è una commedia diretta da Luca Miniero. Il film parla di un uomo di nome Alberto che lavora in un ufficio postale e vuole essere trasferiti a lavorare a Milano. Invece, Alberto si trasferisce a Napoli, il sud Italia. Perché Alberto è del nord, trasferiva per il Sud d'Italia è stato un grande cambiamento. Ci sono molti stereotipi del Sud, che parlano in un dialetto diverso e che è pericoloso. Alberto è andato al sud da solo, e la sua famiglia è rimasta nel Nord. Alberto disse alla moglie ha mentito e ha detto che il Sud era come gli stereotipi. Ma, Alberto ama il Sud e ha rotto gli stereotipi. Ho pensato che il film è stato molto divertente e commentato gli stereotipi tra il Nord e il Sud d'Italia. Mi piaciuto il film perché ho avuto modo di vedere le diverse culture sia nel Nord che nel Sud.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaC’erano due studenti sono stati chiamati Briseida e Giselle erano negli Stati Uniti. Loro sono venute a Firenze per studiare le sue materie preferita, psicologia. Ma, loro non hanno preparato per quello è venuto dopo. Un giorno, loro camminavano alla via dal loro apartamento e hanno viste un uccello gigante nel cielo. Ha volato sopra Firenze e ha cominciato a rubare tutta le paste e le pizze. L’enorme uccello ha dovuto lasciare Firenze e Briseida e Giselle volevano fare qualcosa per femarlo. Loro hanno correto al mercato e hanno comprate molti pani per l’uccello. Hanno usato questi pani per portava l’uccello fuori da Firenze e hanno salvato tutta le pizze e le paste nella cittá. La gente di Firenze era molta felice che l’uccello era andato e si amavano Briseida e Giselle. L’enorme uccello non è tornado a Firenze ancora una volta, ma è volato a Roma per mangiare tutta le loro paste e le pizze.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBenvenuti al Sud è una commedia diretta da Luca Miniero. Il protagonista si chiama Alberto e Claudio Bisio, un famoso attore italiano, recita questa parte. Il film parla di un uomo d’affari del nord d’Italia che viene trasferito a lavorare nel sud d’Italia per due anni—nella città si chiama Castellabate, in vicino a Napoli. Alberto è scettico e ha paura di spostarsi al sud perche dei molti stereotipi negativi che gli italiani del nord hanno degli italiani del sud. Lui pensa gli persone sono pigri, meschini, e illetterati. Pensa che loro hanno cattive intenzioni e rapinanno le sue cose, e che parlano con le loro mani e in un dialetto incomprensibile. Quando arriva, tuttavia, si ha rese conto di nessuno di questi stereotipi estremi erano vero. La gente era amichevole e ospitale, e aveva una visione ottimistica della vita che lui ammirava. Lui e diventato buoni amici con i suoi colleghi e era allegro. Mi è piaciuto il film perché era molto buffo e io lo consigliò a un amico.
RispondiEliminaIl film <>
RispondiEliminaBenvenuti al Sud è molto buffo e divertente perché il film parla degli stereotipi con umorismo. Il protagonista, un uomo calvo che si chiama Alberto e lui lavora per un ufficio postale. Alberto ha una moglie e un figlio. Loro abitano nel Nord Italiano. Alberto vuole abitare a Milano e così lui finger essere disabile. Il capo delle poste scopre questa bugia and fa trasferire Alberto nel Sud Italia, in un paese vicino a Napoli. Questo un incubo per la famiglia. Loro pensano che le persone del Sud sono incolte e paurose e rumorose.
Prima di arrivare al Sud, Alberto piange nella sua macchina. L’autostrada verso il Sud è piena zeppa. Quando Alberto arriva al Sud, lui pensa che i suoi colleghi sono criminali. La moglie si preoccupa per lui. Alberto diventa di amici con Maria and Mattia. Loro insegnano buona cosa del sud ad Alberto. Alla fine Alberto si rende conto gli stereotipi non sono la verità.